distori

!
Tel: 071 220 4716
!
Vai ai contenuti


 

DISTORI DIGITAL HERITAGE
MISSION
VALORIZZARE, CONSERVARE, TUTELARE E COMUNICARE ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DELLE PIÚ INNOVATIVE METODICHE DIGITALI IL PATRIMONIO MOBILE E IMMOBILE, TANGIBILE E INTANGIBILE DELLE NOSTRE COMUNITÁ. FAVORIRE LA COMUNICAZIONE E LA DEMOCRATIZZAZIONE DEL NOSTRO PATRIMONIO INTESO COME BENE COMUNE ELIMINANDO OGNI VINCOLO E BARRIERA CHE NE IMPEDISCA LA FRUIZIONE E LA CONDIVISIONE DOVUNQUE E DA PARTE DI CHIUNQUE. PROMUOVERE IL NOSTRO PATRIMONIO COME STRUMENTO DI CRESCITA E ARRICCHIMENTO DEI NOSTRI TERRITORI FAVORENDO, NELL'AMBITO DEL DIGITALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE, ANCHE LA CRESCITA E FORMAZIONE DI NUOVE PROFESSIONALITÁ.




ABOUT US
_______
DiStoRi Heritage gruppo di ricerca interdipartimentale su Digital Cultural Heritage
Si occupa di digitalizzazione dei Beni culturali e  architettonici per la prevenzione digitale e la riproduzione di facsimili 3D. Al suo interno operano due distinti filoni: Distori for Architecture  per la documentazione architettonica finalizzata al recupero, al restauro e alla conservazione e monitoraggio e Distori for Museum per la  valorizzazione dei beni culturalie lo sviluppo di nuove applicazioni  di fruizione museale.
UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE
Responsabile scientifico prof. Paolo Clini
Dipartimenti di Ingegneria Civile Edile e Architettura, Ingegneria dell'Informazione,
Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche

Staff di ricerca

Staff tecnico



PORTFOLIO


________




Lightbox Example

REMEMBER

PROGETTO INTERREG ITALIA-CROAZIA


Lightbox Example

PAESAGGIO FERROVIARIO PORTO-VIGO

RILIEVO LASER SCANNER FOTOGRAMMTRICO E PANORAMICHE


Lightbox Example

PALA GOZZI DI TIZIANO VECELLIO

DIGITALIZZAZIONE AD ALTISSIMA RISOLUZIONE


Lightbox Example

LA SCUOLA DI ATENE

RICOSTRUZIONE VIRTUALE E VIRTUAL MOVIE


Lightbox Example

LO STUDIOLO DEL DUCA, PALAZZO DUCALE DI URBINO

RILIEVO, MODELLO E ESPERIENZA VR


Lightbox Example

MUSEO COSTANTINO BELTRAMI, FILOTTRANO

RILIEVO LASER SCANNER


Lightbox Example

MONASTERO DI SAN FRANCESCO, AMANDOLA (AP)

RILIEVO LASER SCANNER


Lightbox Example

MERCATO DELLE ERBE DI ANCONA        

RILIEVO LASER SCANNER


Lightbox Example

PALAZZO DUCALE DI URBINO

PROGETTO DI RICERCA PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI MUSEI


Lightbox Example

LAZZARETTO O MOLE VANVITELLIANA DI ANCONA

RILIEVO LASER SCANNER E MODELLAZIONE HBIM


Lightbox Example

DIGITAL LIBRARY MANaM

PERCORSI INTERATTIVI PER IL MUSEO ARCHELOGICO


Lightbox Example

VENERE DI FRASASSI

INSTALLAZIONE MUSEALE IN VIDEOSTEREOSCOPIA


Lightbox Example

DCE FLAMINIA NEXTONE

ACQUISIZIONI PER IL PATRIMONIO DELLA VIA FLAMINIA


Lightbox Example

PERFECTO E VIRTUALE

MOSTRA DIGITALE SULL'UOMO VITRUVIANO DI LEONARDO


Lightbox Example

VENERE DI FRASASSI               

RILIEVO SFM E FOCUS STACKING


Lightbox Example

LA TORRE CAMPANARIA DI L.VANVITELLI, LORETO

RILIEVO LASER SCANNER


Lightbox Example

SPOSALIZIO DELLA VERGINE

RICOSTRUZIONE VIRTUALE E VIRTUAL MOVIE


Lightbox Example

TEATRO ROMANO DI HADRIANOPOLIS

RILIEVO LASER SCANNER E SFM


Lightbox Example

PINACOTECA CIVICA DI ANCONA

RILIEVO LASER SCANNER, FOTOGRAMMETRICO E APP AR


Lightbox Example

LEONARDO E VITRUVIO

OLTRE IL CERCHIO E IL QUADRATO

MOSTRA                      


Lightbox Example

IL TEATRO ROMANO DI RICINA

RILIEVO LASER SCANNER, RICOSTRUZIONE E NAVIGAZIONE VR


Lightbox Example

ROCCA DI GRADARA

APP GUIDA GEOLOCALIZZAZIONE INDOOR


Lightbox Example

PARCO ARCHEOLOGICO DI FORUM SEMPRONII

RILIEVO, RICOSTRUZIONI E APPLICAZIONI AR 1:1


Lightbox Example

PALAZZO FERRETTI, ANCONA                           

RILIEVO E MODELLO HBIM


Lightbox Example

MUSEO DELLA VIA FLAMINIA, FANO

MUSEO DIGITALE DEL DCE NEXTONE


Lightbox Example

TEATRO ROMANO DI FANO

RILIEVO LASER SCANNER E APP AR GEOLOCALIZZATA


Lightbox Example

DUCALE

APP GUIDA E AR, PALAZZO DUCALE DI URBINO


Lightbox Example

CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTONOVO

RILIEVO, ANALISI DEI CINEMATISMI E MODELLAZIONE HBIM


Lightbox Example

ARCHEOFANO

RILIEVO LASER SCANNER,INDAGINI GEORADAR E WEB GIS


Lightbox Example

FORNACE DI URBINO

VIRTUAL TOUR A PANORAMICHE SFERICHE


Lightbox Example

CHIESA SAN FILIPPO CAGLI

RILIEVO LASER SCANNER E MAPPATURA TERMOGRAFICA


Lightbox Example

PALLADIO LIBRARY         

RILIEVO TLS E MODELLI GEO DATABASE


Lightbox Example

FANO,VITRUVIO E IL DE ARCHITECTURA.SEGNI E MEMORIE

MOSTRA DIGITALE


Lightbox Example

SANTA CASA DI LORETO

ACQUISIZIONE L.SCANNER, FOTOGRAMMETRICA E APP AR/VR


Lightbox Example

COMPLESSO DELLE GALLERIE DEL FURLO

R.FOTOGRAMMETRICO UAV, LASER SCANNER E GEORADAR


Lightbox Example

ISOLATO ANTENUCCI, AQUILA               

RILIEVO LASER SCANNER


Lightbox Example

CAPPELLA DEGLI ITALIANI A PRAGA

RILIEVO LASER SCANNER


Lightbox Example

TORRE DEI LOSSETTI A CARDEZZA VB

RILIEVO LASER SCANNER


Lightbox Example

M.RIDOLFI E IL PALAZZO DELL'ECONOMIA CORPORATIVA

MOSTRA DIGITALE        


Lightbox Example

TOMBA DELLA REGINA PICENA

RICOSTRUZIONE VIRTUALE E VIRTUAL MOVIE


Lightbox Example

CENTRO STORICO DI CAGLI E PONTE MALLIO

RILIEVO LASER E FOTOGRAFICO, VIRTUAL TOUR


Lightbox Example

CATTEDRALE DI S.CIRIACO, ANCONA

RILIEVO LASER SCANNER E MODELLAZIONE HBIM


Lightbox Example

GROTTE DI PALAZZO CAMPANA, OSIMO (AN)

RILIEVO LASER SCANNER E FOTOGRAMMETRICO


Lightbox Example

PALAZZETTO BAVIERA, SENIGALLIA

ACQUISIZIONI SfM E SVILUPPO DI APPLICAZIONI 3D


Lightbox Example

MARCHEOLOGY

PORTALE DEL SISTEMA ARCHEOLOGICO DELLE MARCHE


Lightbox Example

PIANTA DI MAUSOLEO CON GIARDINO                 

RILIEVO SfM        


Lightbox Example

CHIESA DI SANTA MARIA DI PORTONOVO, ANCONA

REALIZZAZIONE DEL MODELLO TATTILE


Lightbox Example

BASILICA DI FANO                       

APPLICAZIONE VIRTUAL REALITY


Lightbox Example

FLAMINIA NEXTONE

APP, NAVIGAZIONE GEOGRAFICA LUNGO LA VIA FLAMINIA


Lightbox Example

CITTA' IDEALE

MACROFOTOGRAFIA E ACQUISIZIONE DELLA TAVOLA


Lightbox Example

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLE MARCHE

RILIEVO SFM DEI REPERTI


Lightbox Example

PALAZZO OLIVIERI DI PESARO

VIRTUAL TOUR A PANORAMICHE SFERICHE


Lightbox Example

IL TEATRO MARITTIMO VILLA ADRIANA

RILIEVO LASER SCANNER


Lightbox Example

TORRIONE DI CAGLI DI FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI

RILIEVO LASER SCANNER


Lightbox Example

SITI DI LEPTIS MAGNA E SABRATHA, LIBIA

RILIEVO LASER SCANNER E MAPPATURA A PANORAMICHE


Lightbox Example

CONVENTO DELLA BEATA ANTONIA, AQUILA

RILIEVO LASER SCANNER


Lightbox Example

PONTE AD ASCOLI PICENO

RILIEVO LASER SCANNER




RESEARCH
______
projects
La visione multidisciplinare del gruppo trova spazio nelle numerose collaborazioni esterne
dove le competenze più specifiche si aprano ad altre discipline come l'informatica,
la meccanica, l'ingegneria delle costruzioni, i materiali e le strutture.

2018-2021
Progetto Strategico d’Ateneo CIVITAS “ChaIn for excellence of reflectiVe Societies for dIgitization of culTural heritAge and museumS. A pilot case in Palazzo Ducale at Urbino” , Principal Investigator del gruppo di ricerca
2018-2021
Progetto INTERREG V-B Adriatic-Ionian ADRION TRANSFER “inTegRated mAnagemeNt modelS For archaEological paRk”, Partner Associato, Lead Partner Università degli studi di Macerata




2019-2022
Progetto Erasmus Plus Strategic Partnership KA203 RailToLAnd “Piattaforma collaborativa per l'ideazione di strumenti innovativi per la comunicazione dei paesaggi culturali europei dal treno” , nel partenariato Distori funge da esperto di tecnologia ICT per la rappresentazione del patrimonio e del paesaggio, Capofila Università Politecnica di Madrid
2019-2021
REMEMBER – “REstoring the MEmory of Adriatic ports sites. Maritime culture to foster Balanced territorial growth”, INTERREG IT-HR





2021-2023
Progetto Erasmus Plus Cooperation Partnership in VET KA220 Museum-Next “Stimulating digitization at small and medium-sized museums through the enhancement of the Digital Curator” , Capofila Fondazione Marche Cultura, Distori svolge il ruolo di principale partner formatore nel campo della trasformazione digitale dei musei
2021-2024
Progetto Erasmus Plus Cooperation Partnership in HE KA220 DCBox “Digital Curator training & tool box” , Capofila Distori – UNIVPM. L'obiettivo principale di DCbox è creare una nuova generazione di professionisti europei che lavorino nel settore dei beni culturali con un set di competenze digitali di alto livello, riconosciute e trasversali.
______
scientific publications

Clini P., Quattrini R., Nespeca R., Angeloni R., & Mammoli R. (2020, June). DIGITAL FACSIMILES OF ARCHITECTURAL HERITAGE: NEW FORMS OF FRUITION, MANAGEMENT AND ENHANCEMENT. THE EXEMPLARY CASE OF THE DUCAL PALACE AT URBINO. In Congreso Internacional de Expresión Gráfica Arquitectónica (pp. 571-582). Springer, Cham
Clini, P., Angeloni, R., D'alessio, M., Buroni, P., & Buroni, A. (2020). LEONARDO DIGITALE, APPLICAZIONI VIRTUALI PER IL CINQUECENTENARIO LEONARDIANO ALLA MOSTRA “LEONARDO E VITRUVIO. OLTRE IL CERCHIO E IL QUADRATO”. Archeomatica, 10(3).
Clini P., Frontoni E., Quattrini R., Pierdicca R., & Puggioni M. (2019). ARCHAEOLOGICAL LANDSCAPE AND HERITAGE. INNOVATIVE KNOWLEDGE-BASED DISSEMINATION AND DEVELOPMENT STRATEGIES IN THE “DISTRETTO CULTURALE EVOLUTO FLAMINIA NEXTONE”. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (19), 211-235.
Clini P., Quattrini R.; Bonvini P.; Nespeca R.; Angeloni. R., Mammoli R., Dragoni A. F. , Morbidoni C., Sernani P.,; Mengoni M., Leopardi A., Silvestrini M., Gambelli D., Cori E., Gallegati M., Tamberi M., Fraticelli F., Acciarri M. C., Mandolesi S. (2019). DIGIT(AL)ISATION IN MUSEUMS: CIVITAS PROJECT – AR, VR, MULTISENSORIAL AND MULTIUSER EXPERIENCES AT THE URBINO’S DUCAL PALACE. In Virtual and Augmented Reality in Education, Art, and Museums, (pp. 194-228), IGI Global, Hershey.
Quattrini R., Clementi F., Lucidi A., Giannetti S., & Santoni A. (2019). FROM TLS TO FE ANALYSIS: POINTS CLOUD EXPLOITATION FOR STRUCTURAL BEHAVIOUR DEFINITION. THE SAN CIRIACO'S BELL TOWER. International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing & Spatial Information Sciences, 42, 957-964
Clini P., Nespeca R., Angeloni R., & Mammoli R. (2019). THE INTEGRATED SURVEY OF NARROW SPACES AND UNDERGROUND ARCHITECTURE: THE CASE STUDY OF CAMPANA CAVES BAS-RELIEFS. International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing & Spatial Information Sciences, XLII-2/W9, 277-282
Clini P., Domenici G., & Angeloni R. (2019). METODICHE INTEGRATE DI DOCUMENTAZIONE DIGITALE PER L'ARCHITETTURA IN FERRO E VETRO: IL MERCATO DELLE ERBE DI ANCONA. Disegnare Idee Immagini, (58).
Mariotti C., Ugolini A., Zampini A. (2019). DISCOVERING AND PRESERVING THE MILITARY LANDSCAPE. ICT FOR THE GERMAN BUNKERS OF THE GALLA PLACIDIA LINE. International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing & Spatial Information Sciences, XLII-2/W11, 815-822.
Dragoni A. F., Quattrini R., Sernani P., & Ruggeri L. (2018, July). REAL SCALE AUGMENTED REALITY. A NOVEL PARADIGM FOR ARCHAEOLOGICAL HERITAGE FRUITION. In International and Interdisciplinary Conference on Digital Environments for Education, Arts and Heritage (pp. 659-670). Springer, Cham.
Clini P., Ruggeri L., Angeloni R., Sasso M. (2018). INTERACTIVE IMMERSIVE VIRTUAL MUSEUM: DIGITAL DOCUMENTATION FOR VIRTUAL INTERACTION. International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing & Spatial Information Sciences, 42(2), 251-257.
Quattrini R., Pierdicca R., Morbidoni C. (2017). KNOWLEDGE-BASED  DATA ENRICHMENT FOR HBIM: EXPLORING HIGH-QUALITY MODELS USING THE  SEMANTIC-WEB. Journal of Cultural Heritage, 28, 129-139.
Clini P., Frontoni E.; Martini B., Quattrini R., Pierdicca R. (2017). NUOVE APPLICAZIONI DI REALTÀ AUMENTATA FOR LEARNING BY INTERACTING. LA APP DUCALE: TRE CAPOLAVORI DELLA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE. ARCHEOMATICA, vol. 8 (1), 28-33.




DIPINTI HD
________


Quadreria della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano
Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno
Pinacoteca Civica di Ancona
Teatro della Fortuna di Fano
Pinacoteca Civica di Ancona
Città Ideale di Urbino  
Galleria Nazionale delle Marche
Antonio Mancini, Autoritratto
Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno

 
Galleria Nazionale delle Marche
 
Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno






SERVICES
______
servizi digitali per l'architettura, l'archeologia, il patrimonio mobile e i musei


DOCUMENTAZIONE  E DGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO  3D E 2D
Rilievo laser scanner
Rilievo diretto, integrato, misto
Rilievo topografico
Rilievo fotogrammetrico
Rilievo fotogrammetrico da UAV (droni)
Rilievo e documentazione tramite panoramiche sferiche
Rilievo fotografico ad alta definizione



MODELLAZIONE, COMUNICAZIONE E FRUIZIONE DIGITALE Realizzazione di modelli 3D
Modelli reality–based
Modelli di anastilosi virtuale
Digitalizzazione e archiviazione (data base)
App e soluzioni digitali in realtà aumentata e immersiva per device mobili e  visori
Ologrammi e applicazioni interattive per touch wall
BIM e HBIM
Modelli digitali
Immagini solide in html
Tour virtuali tramite panoramiche sferiche
Web museum
Smart guide
Soluzioni per misurazione e monitoraggio per Musei e luoghi della Cultura
Consulenza per processi di Digital Transformation di musei e siti archeologici
Studio ed elaborazioni di piani digitali per il patrimonio e i sistemi museali





NEWS
_______
Lightbox Example


Alla scoperta dei
Musei del futuro


19.05.2023


Da venerdì, un ciclo di seminari online organizzati da UNIVPM e ICOM Italia in cui si parlerà dei "Musei del futuro" nell'epoca del gemello digitale.
I relatori affronteranno in particolare i temi del digitale e della digitalizzazione, degli strumenti per connettere comunità e territori, visitatori e musei, onsite e online.

Gli incontri si svolgono nell'ambito del Corso di Documentazione Digitale tenuto dal Prof. Paolo Clini, prezioso e fondamentale il contributo della Sezione Marche di ICOM Italia che da anni collabora con il nostro gruppo di ricerca su questi temi.

Clicca qui per partecipare all'incontro.


Lightbox Example


Il Patrimonio Culturale
nell'era digitale


17.04.2023


Si terrà presso il Teatro dell'Aquila di Fermo la conferenza sulle nuove prospettive di gestione e valorizzazione del Patrimonio Culturale nell'era digitale. Un incontro tra tradizione e innovazione, occasione di confronto tra gli atenei marchigiani, a cui il Prof.Clini parteciperà in rappresentanza dell'Università Politecnica delle Marche.


Lightbox Example


Museum-Next Training


20.03.2023


Al via oggi il training "Il curatore digitale" organizzato dalla Fondazione Marche Cultura e Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con il Coordinamento Regionale di ICOM Italia, nell'ambito del Progetto Europeo Museum-Next.
Originale o copia digitale? Visite reali o virtuali? Cosa vuol dire digitale? Chi è il curatore digitale? Quali competenze dovrebbe avere? Quali strategie digitali stanno adottando i musei? Queste alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta in questa settimana di training.





CONTACTS
______

DISTORI HERITAGE
Università Politecnica delle Marche
Dipartimento DICEA - sez. ARCHITETTURA

+39 071 220 4716
p.clini@univpm.it; r.quattrini@univpm.it
www.distori.org


  • facebook
  • youtube
© 2016 Distori Heritage DICEA
Torna ai contenuti