Scroll Top

Distori
Digital Heritage

La nostra missione è valorizzare, conservare, tutelare e comunicare, attraverso l’applicazione delle più innovative metodiche digitali, il patrimonio mobile e immobile, tangibile e intangibile delle nostre comunità; favorire la comunicazione e la democratizzazione del nostro patrimonio inteso come bene comune, eliminando ogni vincolo e barriera che ne impedisca la fruizione e la condivisione, dovunque e da parte di chiunque; promuovere il nostro patrimonio come strumento di crescita e arricchimento dei nostri territori, favorendo, nell’ambito del digitale e delle nuove tecnologie, anche la crescita e formazione di nuove professionalità.

servizi

Servizi

Siamo specializzati in servizi digitali per l’architettura e la città, l’archeologia e il patrimonio museale
DIGITALIZZAZIONE
Topografia
Scansioni laser
Fotogrammetria close range, architettonica e aerea
Fotografia ad alta risoluzione e panoramica
MODELLAZIONE
Immagini solide in html
Gigapixel
Modelli 3D reality–based
Modelli di anastilosi virtuale
GESTIONE
Consulenza per processi di Digital Transformation
Strumenti per piani di conservazione e manutenzione programmata
Sistemi di misurazione e monitoraggio del comportamento utenti
Sistemi informativi per la gestione (BIM e HBIM)
Allestimenti museali multimediali
VALORIZZAZIONE
Applicazioni di realtà aumentata e virtuale per device mobili e visori
VIM (Virtual Interactive Movie) per visori
Ologrammi e applicazioni interattivi per touch wall
Tour virtuali tramite panoramiche sferiche
Web museum e Smart guide
twins

Digital Twins

portfolio

Portfolio

digital ARCHITECTURE

digital ARCHEOLOGY

digital MUSEUM

digital EXHIBITION

APP for VISITING

research

Research

2018-
2021
CIVITAS Progetto Strategico di Ateneo

"ChaIn for excellence of reflectiVe Societies for dIgitization of culTural heritAge and museumS. A pilot case in Palazzo Ducale at Urbino". Principal Investigator del gruppo di ricerca

2018-
2021
TRANSFER Progetto Interreg Adriatico-Ionica

“inTegRated mAnagemeNt modelS For archaEological paRk”, Partner Associato, Lead Partner Università degli studi di Macerata

2019-
2022
RAILTOLAND Progetto Erasmus+

“Piattaforma collaborativa per l'ideazione di strumenti innovativi per la comunicazione dei paesaggi culturali europei dal treno” Progetto Erasmus Plus Strategic Partnership KA203, capofila Università Politecnica di Madrid. Distori funge da esperto di tecnologia ICT per la rappresentazione del patrimonio e del paesaggio.

2019-
2021
REMEMBER Progetto Interreg Italia-Croazia

“REstoring the MEmory of Adriatic ports sites. Maritime culture to foster Balanced territorial growth”, INTERREG IT-HR, capofila Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale di Ancona.

2022-
2024
NEXTMUSEUM Progetto Erasmus+

“Stimulating digitization at small and medium-sized museums through the enhancement of the Digital Curator” Progetto Erasmus Plus Cooperation Partnership in VET KA220, capofila Fondazione Marche Cultura. Distori svolge il ruolo di principale partner formatore nel campo della trasformazione digitale dei musei.

2021-
2024
DCBOX Progetto Erasmus+

“Digital Curator training & tool box” , capofila Distori – UNIVPM, Progetto Erasmus Plus Cooperation Partnership in HE KA220. L'obiettivo principale di DCbox è creare una nuova generazione di professionisti europei che lavorino nel settore dei beni culturali con un set di competenze digitali di alto livello, riconosciute e trasversali.

news

News