Scroll Top
webinar-alla-scoperta-dei-musei-del-futuro

WEBINAR: ALLA SCOPERTA DEI MUSEI DEL FUTURO

Si è conclusa con successo la terza edizione del ciclo di webinar “Alla scoperta dei musei del futuro”

Con oltre 300 partecipanti da tutta Italia, si è conclusa la terza edizione del ciclo di webinar “Alla scoperta dei musei del futuro | La trasformazione digitale tra Tecnologia e Identità”, un’iniziativa promossa all’interno del Corso di Documentazione Digitale tenuto dal prof. Paolo Clini presso il corso di Laurea in Ingegneria Architettura dell’Università Politecnica delle Marche.

Il percorso formativo si è articolato in cinque appuntamenti, che si sono tenuti ogni lunedì dal 5 maggio al 16 giugno 2025, con l’obiettivo di esplorare l’impatto delle tecnologie digitali sull’identità e sulla funzione dei musei contemporanei.

Giunto alla sua terza edizione, il ciclo “Musei del Futuro” si conferma come un punto di riferimento nazionale per la divulgazione di strategie, pratiche e tecnologie per la digitalizzazione del patrimonio culturale, con il coinvolgimento di relatori e relatrici di altissimo livello, italiani e internazionali.

Ecco gli interventi e i relatori/trici di questa edizione:

  1. Lunedì 5 maggio
    Tre casi di studio tra diagnostica e storia dell’arte: il Compianto di Bellini, la Pala Oddi di Raffaello e la Sala di Costantino
    👉 Fabrizio Biferali e Fabio Morresi | Musei Vaticani
  2. Lunedì 12 maggio

Digitalizzare il Patrimonio Culturale nell’epoca dell’AI

👉 Tommaso Cherubini | Freelance Digital Artist

  1. Lunedì 19 maggio

Tavolo tecnico sui musei e la transizione digitale: 5 anni dopo il Covid

👉 Paolo Clini (UNIVPM), Alessandra Panzini (MARCHINGEGNO), Sandro Debono (NEMO), Anna Maria Marras (ICOM e AVICOM)
(In occasione della Giornata Internazionale dei Musei)

  1. Lunedì 26 maggio
    Dentro “La Fabrique”: dove l’uomo incontra le macchine intelligenti
    👉 Stefano Bianchini | Università di Strasburgo
  2. Lunedì 16 giugno
    AI ed accessibilità. Prospettive future e sperimentazioni pratiche
    👉 A cura del Museo Tattile Statale Omero

Una rete di collaborazione che fa la differenza

Elemento centrale del successo del progetto è la collaborazione con il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia. www.icom-italia.org , coordinato da Antonella Nonnis, con cui il gruppo Distori dell’Università Politecnica delle Marche porta avanti da oltre tre anni una convenzione strutturata. Questa sinergia ha permesso di dare continuità a un lavoro condiviso che unisce ricerca universitaria, pratiche museali e politiche culturali sul territorio regionale e nazionale.

Rivedi tutti gli appuntamenti su YouTube

Tutti gli incontri del ciclo sono ora disponibili integralmente online.
🎥 Guarda le registrazioni su YouTube al seguente link:

👉 Link YouTube – Tutti i webinar “Musei del Futuro” https://youtube.com/playlist?list=PLflzf3DjodxaYnZ1P9PdtRDOhCFb3sw4i&si=sBwkH6g2Jn0BfW_8