DIGITAL ARCHAEOLOGY, THE ROMAN THEATRE OF ANCIENT RICINA
Premio F@IMP 2.0 2020 di AVICOM
16-01-2021
In collaborazione con l’Università degli studi di Macerata, è lieta di comunicarvi che il video “Digital Archaeology, The Roman theatre of ancient Ricina” è vincitore del prestigioso premio F@IMP 2.0 2020 di AVICOM, per la categoria “Virtual Reality”, che verrà assegnato nel mese di settembre 2021 presso l’Airborne Museum, Francia.
INVESTIGACION, CONSERVACION Y DIFUSION EN CONTEXTO DE EMERGENCIA SANITARIA
congresso
16.11.2020
Si svolgerà il 16 novembre alle ore 17 (corrispondenti alle ore 24 italiane) il congresso "Investigacion, Conservacion y Difusion en contexto de emergencia sanitaria", organizzato dall'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico, all'interno del ciclo di conferenze online "Giornate di divulgazione storica e di conservazione." Presenterà alcuni nostri lavori la dott.ssa Romina Nespeca, con un contributo dal titolo "Cutting edge and state of art technologies in digitization of Cultural Heritage. An overview of virtual facsimile potentials. "
Evento moltiplicatore
PROGETTO RAILTOLAND
19.11.2020
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione alla tavola rotonda “Il paesaggio ferroviario europeo come motore sostenibile per il settore del turismo”. Si tratta del primo evento moltiplicatore del Progetto Erasmus + Rail To Land.
GRAND TOUR MUSEI VIRTUALE
XII Edizione
Musei per l’uguaglianza:
diversità e inclusione
18.05.2020
Distori Heritage partecipa alla rassegna di video interventi/eventi multimediali proposti al pubblico e fruibili sui canali web di ogni Istituto, sui siti e i canali social degli enti promotori e attraverso l’hashtag #grandtourmuseimarche2020. Sono quasi 200 i video consultabili, 110 gli eventi multimediali che evidenziano il ruolo delle tecnologie nella conoscenza del patrimonio culturale marchigiano. 18.05.2020
MISURARE PER CRESCERE
E INNOVARE I MUSEI ITALIANI NELLE NUOVE SFIDE DIGITALI DOPO IL COVID
10.07.2020
Una giornata di studi per raccogliere esperienze, riflessioni, spunti di discussione e desiderata da parte dei diversi attori coinvolti nella complessa gestione del patrimonio museale italiano. É stata presentata una soluzione innovativa e sperimentale di monitoraggio automatico dei pubblici dei musei, attraverso l’analisi comportamentale del pubblico, la misurazione dei flussi e del gradimento dei visitatori, fino alla valutazione dell’interazione degli utenti con elementi l’esibizione museale stessa.
Conferenza internazionale
PROGETTO REMEMBER
24.11.2020
Si svolgerà online sulla nuova piattaforma Adrijotalks.com la conferenza "IL PATRIMONIO CULTURALE COME MOTORE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE CITTÀ PORTUALI", organizzata da ADRIJO - Adriatic Ports Cultural Network, nell'ambito del progetto Italia-Croazia REMEMBER.
martedì 24 novembre 2020
dalle ore 10.00 alle 12.30
Lingua: inglese, croato, italiano
Il Prof. Paolo Clini interverrà con un intervento dal titolo “VIRTUAL EXPERIENCES TO REDISCOVER THE CULTURAL HERITAGE” Scopri l'agenda della conferenza e registrati per partecipare:
MUSEOMIX
Si è appena concluso Museomix: un laboratorio creativo multidisciplinare di 3 giorni che si è svolto interamente all’interno del Museo della Cittá di Ancona. L’evento è stato organizzato e realizzato grazie all’impegno del Comune di Ancona, di numerose Aziende e volontari nel settore dei beni culturali e museali che hanno messo a disposizione materiali e risorse.Il nostro gruppo di ricerca Distori ha aderito con entusiasmo al Museomix per continuare la sua opera di divulgazione dell’importanza della documentazione digitale 3D per i Musei e i Beni Culturali.Ringraziamo:
di aver lavorato con noi!!!