Dal 12 luglio a Fano la grande Mostra del cinquecentenario su Leonardo e Vitruvio. A Univpm, Dicea Distori Heritage e Diism la parte digitale della Mostra con le ricostruzioni di tre celebri macchine di Leonardo (Odometro Balestra ed Orologio ad Acqua) disegnati su fogli del Codice Atlantico presenti in mostra. Poi una app in realtà aumentata per esplorare i disegni di Leonardo, una app immersiva per fare un viaggio con Vitruvio all'interno della sua Basilica, un mirroring per specchiarsi nell'uomo vitruviano e calcolare la bellezza delle proprie forme e un grande spettacolo digitale tutto da scoprire su un innovativo Image Wall. Anche una grande occasione per dimostrare le potenzialità del digitale per arricchire e valorizzare le grandi mostre di arte.
Un lavoro di una grande squadra. Grazie a Massimo Callegari, Stefano Brillarelli e Luca Carbonari del DIISM di Univpm per la ricostruzione delle macchine, Renato Angeloni, Mirco D'Alessio, Adriana Formato e Anna Paola Pugnaloni del Dicea di Univpm per la realizzazione delle app. Grazie a Stark e al visual designer Paolo Buroni per l'allestimento dell'imagewall, Grazie a Eve spinoff e a Eva Malinverni, Carlo Alberto Bozzi e Adriano Mancini per il mirroring.
CHIUDI
THE WINNER IS..
Eccoci a Shangai!
Eccoci vincitori del prestigioso premio F@IMP 2.0 2019 di AVICOM, per la categoria “interpretive exhibition installation”!
Un bellissimo ed emozionante riconoscimento per le competenze, l'impegno e la passione che ogni giorno mettiamo nel nostro lavoro.
Grazie a Raissa che si è fatta portavoce e rappresentante di tutto il gruppo Distori Heritage e del Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
La “Digital Library” è stata realizzata nel progetto “Percorsi didattici interattivi, multisensoriali e multiutenti attraverso tecnologie di #VirtualReality”, grazie alla collaborazione dell’ Univpm Università Politecnica delle Marche, del Museo Archeologico Nazionale delle Marche e del Liceo di Stato Carlo Rinaldini di Ancona.
Andate a vederla al MANaM!
#PoloMusealedelleMarche #Museitaliani museitaliani Comune di Ancona - Direzione Cultura Comune di Ancona - Informacittà Mibac Marche
CHIUDI
Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
10 luglio 2019 · Ancona ·
DigitalLibrary di DiStoRi al MANaM VINCE IL PRESTIGIOSO PREMIO INTERNAZIONALE F@IMP 2.0 2019 di Avicom Icom
Distori Heritage, gruppo di ricerca dell’Univpm Università Politecnica delle Marche, e il Museo Archeologico Nazionale delle Marche sono lieti di comunicarvi che l’istallazione “Digital Library” presente al MANaM è vincitrice del prestigioso premio F@IMP 2.0 2019 di AVICOM, per la categoria “interpretive exhibition installation”, che verrà assegnato a Shangai il 28 e 29 agosto.
L’istallazione è stata realizzata all’interno del progetto “Percorsi didattici interattivi, multisensoriali e multiutenti attraverso tecnologie di #VirtualReality: il Museo Archeologico delle Marche”. Il progetto, vincitore del concorso nazionale indetto dal MIUR “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche”, ha visto la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche e il Liceo di Stato Carlo Rinaldini di Ancona.
La scelta della soluzione interattiva adottata nella “Digital Library” deriva principalmente dalla necessità di testare il passaggio da " learning" a " learning by interacting", ovvero il superamento di una semplice esperienza visiva, stimolando l’utente ad imparare interagendo. I visitatori non sono più spettatori passivi, ma diventano capaci di agire con l'oggetto virtuale 3D nella sua fisicità tridimensionale digitale.
Nella libreria digitale sono presenti 21 reperti suddivisi per categorie e localizzati nella mappa e nella stanza, navigabile tramite la panoramica sferica della stessa. I modelli 3D sono corredati di una breve descrizione, alcune significative immagini ad alta definizione, e la visualizzazione tridimensionale in anaglifo.
DISTORI è tra gli animatori del MuseoMix che si occuperà di remixare il Museo della Città di Ancona. Iscrivetevi!!!!
Iniziamo l’estate Museomix con i primi Aperomix!
Aperomix è il momento conviviale durante il quale i musei aprono le porte al pubblico per raccontarsi e farsi conoscere, prima del remix di novembre.
CHIUDI
Madonna col Bambino di Crivelli in 3D
Pinacoteca - Ancona
23/05/2019
Iricercatori dell'Università Politecnica delle Marche, in particolare il gruppo Distori Heritage, in collaborazione con A.R.T.& Co spin-off dell'Università di Camerino, hanno lavorato per eseguire una serie di indagini diagnostiche per la documentazione digitale HD e 3D della splendida "Madonna col bambino" di Carlo Crivelli alla Pinacoteca "F. Podesti" del Comune di Ancona.
CHIUDI
All'interno dell'Adriatic Sea Forum, Distori partecipa all'incontro
Valorizzare i porti come siti di interesse turistico-culturale
31/05/2019
Al fine di rendere il patrimonio culturale naturale e marittimo una leva per lo sviluppo territoriale, i porti adriatici con un valore di interesse storico possono sfruttare nuove opportunità di crescita. La tavola rotonda sarà anche l’occasione per discutere del progetto europeo “REMEMBER” lanciato di recente all’interno del programma CBC Interreg Italia-Croazia, di cui Univpm, con il gruppo di ricerca DISTORI, è partner.
Introduce e modera Guido Vettorel – Head of Development and promotion unit, Central Adriatic Ports Authority
Carlo Birrozzi – Director, Central Institut for Cataloguing and Documentation
Alberto Cozzi – Project Manager,Port Network Authority of the Eastern Adriatic Sea
Robert Škifić –General Manager, Zadar Port Authority
Dopo gli interventi, verrà siglato il Memorandum of Understanding per la valorizzazione della Rete Culturale dei Porti Adriatici.
Presentazione degli esiti del lavoro di digitalizzazione degli splendidi soffitti stuccati del Brandani a Palazzetto Baviera. Le innovative applicazioni di realtà aumentata e virtuale saranno a disposizione di tutti i visitatori per arricchirne l’esperienza e consentire un approfondimento nella lettura dell’opera.
CHIUDI
LE GROTTE CAMPANA
TRA TUTELA E VALORIZZAZIONE
09/04/2019 ORE 11.00
Aula Magna di Palazzo Campana - Osimo
Martedì 9 aprile verranno presentati i risultati della ricerca scientifica condotta dall' Univpm Università Politecnica delle Marche sulle grotte Campana di Osimo. Il nostro intervento verterà sull'importanza della documentazione per la memoria, la conservazione e la fruizione del bene, per la sua tutela e allo stesso tempo presupposto per la sua valorizzazione. — presso Istituto Campana Osimo.
CHIUDI
FAI - Mercato delle Erbe di Ancona
23-24/03/2019
Anche DiStoRi Heritage e il corso di Ingegneria Edile Architettura Univpm Ancona dell’Univpm Università Politecnica delle Marche sono presenti per le giornate del FAI - Fondo Ambiente Italiano.
Il 23 e 24 i volontari del FAI Delegazione Ancona vi guideranno alla scoperta del Mercato delle Erbe di Ancona. Un’architettura ancora oggi attuale e innovativa che merita di essere ancor più valorizzata.
L'affascinante personaggio di Giacomo Costantino Beltrami tra storia e leggenda svelato dal Prof. Cesare Marino, del prestigioso Smithsonian Institution Washinton DC. Il progetto del museo Beltrami di Filottrano curato dall'Università Politecnica delle Marche. Interverranno il Magnifico Rettore Prof. Sauro Longhi, il Prof. Paolo Clini, docente di rilievo e storia dell'architettura e il Prof. Gianluigi Mondaini, docente di architettura.
CHIUDI
Remember
“REstoring the MEmory of Adriatic ports sites. Maritime culture to foster Balanced tERritorial growth”
Si è svolto il 7 e 8 marzo 2019 l’incontro di lancio del progetto che ha come capofila l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. I partner sono Università politecnica delle Marche Dicea-Dipartimento di ingegneria civile, edile e architettura, Distori Heritage e le Autorità di sistema portuale competenti per i porti di Ravenna, Venezia e Trieste. Sul versante croato, le Autorità portuali di Dubrovnik e Zara, Kip-cluster croato logistica, Museo nazionale di Zara, Agenzia di sviluppo di Spalato e Dalmazia.
Remember, acrononimo di “REstoring the MEmory of Adriatic ports sites. Maritime culture to foster Balanced tERritorial growth”, è finanziato dal programma di cooperazione europeo Italia-Croazia, per restituire centralità al rapporto porto-città, valorizzando i legami sociali ed economici che si sono sviluppati nel corso dei secoli tra le due sponde dell’Adriatico, e per orientare nuovi percorsi economici basati sulla cultura e sulla diversificazione del turismo, generando nuova occupazione.
Con Remember saranno realizzati percorsi turistici e interventi di valorizzazione del patrimonio storico e monumentale, che saranno parte di una strategia di promozione congiunta che avrà come target primario le compagnie di crociera. Il progetto ha inoltre una forte dimensione innovativa: permetterà di allestire otto “musei virtuali” nei porti di Ancona, Ravenna, Venezia, Trieste, Fiume, Zara, Spalato, Dubrovnik. Interventi per rendere interattivo il patrimonio monumentale e di conoscenze di ciascun porto.
CHIUDI
Spatial Augmented Reality
28/02/2019
Spatial Augmented Reality: seminario sulle nuove strategie di comunicazione per rinnovare forme e modalità di fruizione dei beni culturali. In collaborazione con Studio Glowarp.com — presso Contamination Lab - Univpm.
Grazie a Donato Maniello Studio Glowarp.com per la due giorni di parole, immagini, luci e infinite suggestioni per gli studenti di Ingegneria Edile Architettura Univpm Ancona! Molto fieri di averti invitati! Buon Spatial Augmented Reality a tutti!
CHIUDI
Archeologia: la documentazione delle fortezze romane in Albania
Archeologia: la documentazione delle fortezze romane in Albania
Alla riscoperta della straordinaria città di Hadrianopolis in Albania.Gli scavi condotti dall'Università di Macerata hanno fatto emergere nuovo scoperte dall'annuale campagna di scavo nella regione meridionale del paese delle aquile.Gli scavi sono stati rilevati e documentati da Univpm e Distori heritage
Immagini delle elaborazioni digitali del teatro romano di Hadrianopolis: nuvola di punti e panoramiche sferiche
CHIUDI
Summerschool
“Living with Earthquakes”
5-6.07.2018
Amandola
DiStoRi Heritage è presente con i rilievi di alcuni degli edifici storici maggiormente danneggiati e l’elaborazione dei dati acquisiti, quindi con l’esposizione dei lavori svolti dagli studenti presso il Comune di Amandola
CHIUDI
Arteinsieme. La Chiesa di S. Maria di Portonovo, un’esperienza multisensoriale
07/06/2018
Santa Maria di Portonovo, Ancona
Presentato alla Chiesa di Santa Maria di Portonovo il totem sensoriale con il modello tattile, realizzato da Distori e dal DIISM dell ’Università Politecnica delle Marche.
Grazie alle sue competenze all’avanguardia, in materia di stampa additiva e digitalizzazione del patrimonio storico-artistico, l’università è stata coinvolta in questa iniziativa coordinata dal Servizio Educativo della Soprintendenza e promossa dal Museo Tattile Statale Omero. Iniziativa che si lega al progetto avviato a settembre 2017 nell’ambito della VII edizione della Biennale Arteinsieme e finalizzato all’integrazione sociale e culturale delle persone con disabilità.
In occasione della Festa dei musei 2018 - Musei iperconnessi: nuove vie, nuovi pubblici, sabato 19 maggio 2018 ore 11 presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche di #Ancona, il @Polo Museale delle Marche, è lieto di presentare il progetto MARCHEOLOGY, consistente in portale www.marcheology.it – il turismo archeologico nelle Marche e nella app per la visita in mobilità, realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, l’ Univpm Università Politecnica delle Marche, la Confcommercio Pesaro e Urbino e Confturismo Marche Nord.
Il portale e la app sono una finestra virtuale sulle #Marche che, partendo dai musei e dalle aree archeologiche, orientano il visitatore anche da un punto di vista turistico: aiutano l’utente ad immergersi nelle varie sfaccettature del vivere marchigiano, tra eventi, sapori, natura, spettacoli e cultura, guidandolo nella ricerca del luogo nascosto, del sapore sconosciuto, dell’esperienza da non perdere!
Alla conferenza interverranno il Direttore del Polo Museale delle Marche dott. Peter Aufreiter, il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche prof. Sauro Longhi, il Direttore dei Musei Archeologici del Polo Museale delle Marche dott.ssa Nicoletta Frapiccini e il prof. Paolo Clini dell’Università Politecnica delle Marche e il Direttore della Confcommercio Pesaro e Urbino e della Confturismo Marche Nord dott. Amerigo Varotti.
Distori presente al Festival Edizione 2018 con l’allestimento di un laboratorio di esperienza artistica per raccontare, insieme all'illustratore Francesco Giustozzi, un nuovo modo di comunicare l'arte
CHIUDI
EUTOPIA: PIU’ SAGGI CON I CLASSICI
20.03.2018
Sala Verdi – Teatro della Fortuna FANO
Distori Heritage presente alla rassegna “Eutopia. Nuove attrazioni” curata dagli studenti del Liceo Nolfi/Apolloni di Fano e mirata a sviluppare il forte rapporto tra testi antichi e nuove modalità di espressione e comunicazione.
Sono state presentate alcune applicazioni di realtà immersiva per la fruizione del patrimonio culturale, come il visore di realtà immersiva in 3D, e si è svolta la lettura scenica dal De Architectura di Vitruvio